Gusto Italia in tour 2022 - Villamare

    cosa:
06 Giugno 2023
2489 eventi - 16 in scadenza
Calendario
eventi nel
Cilento

cosa:
Vai ai contenuti

Menu principale:

PHP

Gusto Italia in tour 2022 - Villamare

 dal 04 Agosto al 07 Agosto 2022
Contatta gli organizzatori:
tel: 338 6157844
email: infoitaliaeventi@libero.it
Gusto Italia in tour 2022
Gusto Italia in tour 2022
Gusto Italia in tour 2022
Gusto Italia in tour 2022, Villamare (SA), dal 04 al 7 agosto 2022,Gusto Italia continua a percorrere le rotte delle località marinare più ricercate della Campania. Da giovedì 4 agosto a domenica 7 agosto giungerà sul lungomare di Villammare, nel profondo Cilento costiero.

Al centro del Golfo di Policastro, la località del comune di Vibonati è ormai da anni Bandiera Blu e si fregia delle 2 Vele assegnate dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano.

Si tratta della quarta tappa estiva 2022 della fiera dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo, la quale consente di fare una spesa consapevole e a km zero, potendo dialogare direttamente con produttori e artigiani.

Un progetto dell’Associazione Italia Eventi, presieduta da Giuseppe Lupo, che gode del Patrocinio dell’Unione Nazionale Organizzatori Eventi, della Camera di Commercio di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni e del Comune di Vibonati, grazie alla disponibilità del sindaco Manuel Borrelli.

“Sosteniamo le produzioni familiari e di nicchia, creando un’occasione di vendita diretta nelle più belle località del cento sud Italia. Villammare torna ad accogliere Gusto Italia da diversi anni perché condivide i nostri principi ed è vicina al Made in Italy di qualità”, sottolinea Giuseppe Lupo.

Sabato e domenica, per la gioia dei più piccoli e degli appassionati, andrà in scena anche Giorgio Ferraiolo con l’antica tradizione del Teatro dei Burattini.

Tra i prodotti presenti in questa tappa liquori artigianali di varie tipologie e il famoso liquore alla canapa Cannabis prodotto a San Cipriano Picentino. Non mancheranno i peperoni cruschi, la pasta artigianale, le conserve, i legumi lucani e un vino dolce di tradizione medievale ottimo per accompagnare i dolci, da Grumento Nova anche formaggi (tra cui il Canestrato di Moliterno) e salumi lucani. Da Taverna, in Calabria, arriverà un bel carico di prodotti, tra nduja e tipicità. Made in Cilento, invece, una serie di conserve, patè, paste ed olio evo. Dall’Irpinia diversi i salumi e i formaggi di qualità, ottime anche le birre artigianali di un’azienda proveniente dall’Emilia Romagna.

Tanti i dolci tipici di tradizione napoletana, calabrese, pugliese e siciliani, tra cui le lingue di Procida e la liquirizia calabra. Presenti anche i mieli biologici realizzati a Capaccio Paestum, colorate e divertenti caramelle e il mitico waffelino di Angri preparato in tanti gusti diversi, proprio come le crepes.

Per gli appassionati di prodotti di artigianato calamite artigianali da Cava dei Tirreni, borse e gioielli artigianali lavorati ad Avellino, t-shirt, zaini e cappelli in canapa, ceramica di Somma Vesuviana e, dal Cilento, anche cristalli profumati e lampade in cristallo.

Media partner dell’evento sono il blogzine di gastronomia e turismo Rosmarinonews.it e Radio Castelluccio.

Per altre informazioni visita:



Commenta questo evento
(il commento non sarà visibile sul sito)











*campi obbligatori.

Seguici sui Social
www.calendarioeventinelcilento.it
è il portale turistico dedicato a eventi, sagre e appuntamenti cilentani.
Copiright © 2017 calendarioeventinelcilento.it All rights reserved
Powered by www.versocilento.altervista.org
Torna ai contenuti | Torna al menu